Daniele Archibugi è Dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma, affiliato all’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) ed è Professore di Innovation, Governance and Public Policy all’ Università di Londra, Birkbeck College, School of Business, Economics and Informatics.
Si occupa di economia e politica del cambiamento tecnologico e di teoria politica delle relazioni internazionali. Si è laureato in Economia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con Federico Caffè e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso lo SPRU, Università del Sussex lavorando con Chris Freeman e Keith Pavitt. Ha lavorato e insegnato presso le Università del Sussex, Cambridge, Napoli, Roma, London School of Economics and Political Science e Harvard. Ha anche tenuto corsi in Università asiatiche quali la Ritsumeikan University di Kyoto e la SWEFE University di Chendu.
Nel 2006 è stato nominato Professore Onorario dell’Università del Sussex e nel 2016 Membro onorario del Réseaux de Recherche sur l’Innovation francese. E’ consulente dell’Unione Europa, dell’OCSE, del Consiglio d’Europa, di varie agenzie delle Nazioni Unite e di governi nazionali. Ha diretto numerosi progetti di ricerca per la Commissione Europea e per altre organizzazioni internazionali.
Ha presieduto il Gruppo di Esperti della Commissione Europea sul tema “A Wide Opening of the European Research Area to the World”. E’ stato membro del Gruppo di Esperti delal Commissione Europea “Global Europe 2030/2050″. Presso l’IRPPS è responsabile della commessa Globalizzazione: Determinanti e impatto economico, tecnologico e politico, presso la pagina sono elencate e sono disponibili le sue principali pubblicazioni recenti. Ha scritto diversi libri e più di 150 articoli in riviste accademiche.
Tra i suoi libri, è co-curatore di The Globalising Learning Economy (Oxford University Press, 2001), e curatore di Debating Cosmopolitics (Verso, 2003). The Global Commonwealth of Citizens. Toward Cosmopolitan Democracy, è stato pubblicato dalla Princeton University Press nell’ottobre 2008 e con il titolo Cittadini del mondo. Verso una democrazia cosmopolitca da Il Saggiatore nel gennaio 2009 e tradotto in giapponese e in altre lingue. E’ co-curatore di Global Democracy: Normative and Empirical Perspectives (Cambridge University Press, 2011) e co-autore di Innovation and Economic Crisis. Lessons and Prospects from the Economic Downturn (Routledge, 2011).
Tra i suoi ultimi libri vi sono The Handbook of Global Science, Technology, and Innovation, curato con Andrea Filippetti (Wiley, 2015), e Claiming Citizenship Rights in Europe. Emerging Challenges and Political Agents, curato con Ali Emre Benli (Routledge, 2018).
Con Alice Pease ha scritto Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali (Castelvecchi, 2017 e nella versione inglese, Polity Press, 2018).